Caffè
“A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco”
Erri De Luca
Erri De Luca

Le prime testimonianze storiche del caffè risalgono intorno al XV secolo nella Penisola Arabica, dove veniva consumata una bevanda con una preparazione simile. Da allora ne è passato di...caffè nei filtri!
Ai nostri giorni questa scura bevanda viene apprezzata nella maggior parte dei paesi sviluppati del globo, rendendo i chicchi della pianta uno dei beni più richiesti che le nazioni in via di sviluppo possono esportare. Questo grande commercio di caffè però non è privo di rischi. Oltre ai problemi ambientali derivati dalle grandi piantagioni, i paesi sviluppati tendono ad essere avvantaggiati negli scambi con i produttori del caffè, guadagnando senza merito sul lavoro dei piccoli coltivatori. Per questo nasce il Commercio Equo e Solidale che, assicurando un prezzo giusto sia al produttore che al consumatore, cerca di riequilibrare i rapporti.
Nelle botteghe di Magazzini del Mondo potrete trovare svariati tipi di caffè di Commercio Equo e Solidale, tra i quali molteplici Monorigine, Caffè Bio, Decaffeinati Naturali, Solubili e Miscele di vario tipo.
Ai nostri giorni questa scura bevanda viene apprezzata nella maggior parte dei paesi sviluppati del globo, rendendo i chicchi della pianta uno dei beni più richiesti che le nazioni in via di sviluppo possono esportare. Questo grande commercio di caffè però non è privo di rischi. Oltre ai problemi ambientali derivati dalle grandi piantagioni, i paesi sviluppati tendono ad essere avvantaggiati negli scambi con i produttori del caffè, guadagnando senza merito sul lavoro dei piccoli coltivatori. Per questo nasce il Commercio Equo e Solidale che, assicurando un prezzo giusto sia al produttore che al consumatore, cerca di riequilibrare i rapporti.
Nelle botteghe di Magazzini del Mondo potrete trovare svariati tipi di caffè di Commercio Equo e Solidale, tra i quali molteplici Monorigine, Caffè Bio, Decaffeinati Naturali, Solubili e Miscele di vario tipo.
I caffè che trovate nelle nostre botteghe, sia 100% Arabica che miscele di Arabica e Robusta, provengono da svariate piantagioni situate in America Latina, America Centrale, Asia e Africa. I terreni, coltivati da svariati piccoli produttori e le loro famiglie , vengono gestiti in maniera comunitaria, favorendo così un legame umano e culturale oltre che commerciale. Inoltre vengono utilizzati metodi di coltivazione tradizionale assieme ai criteri dell'agricoltura organica, favorendo così la convivenza tra uomo e natura.
Le conseguenze positive del commercio Equo e Solidale nell'ambito della produzione di caffè sono molteplici: dalla salvaguardia del delicato equilibrio ecologico alla garanzia di un reddito dignitoso ai coltivatori e le loro famiglie, dal sostegno dei progetti di sviluppo delle piccole comunità del sud del mondo al favorire, attraverso il lavoro, l'integrazione di persone che vivono in situazioni di disagio sociale.
Comprando il caffè del commercio Equo e Solidale sei parte di un altro mondo possibile e di un mercato più giusto, in cui economia ed etica camminano assieme.
Le conseguenze positive del commercio Equo e Solidale nell'ambito della produzione di caffè sono molteplici: dalla salvaguardia del delicato equilibrio ecologico alla garanzia di un reddito dignitoso ai coltivatori e le loro famiglie, dal sostegno dei progetti di sviluppo delle piccole comunità del sud del mondo al favorire, attraverso il lavoro, l'integrazione di persone che vivono in situazioni di disagio sociale.
Comprando il caffè del commercio Equo e Solidale sei parte di un altro mondo possibile e di un mercato più giusto, in cui economia ed etica camminano assieme.